RADIOLOGIA
La radiologia è la specializzazione medica che si serve di radiazioni per ottenere immagini degli organi e dei tessuti.
Una volta ottenute queste immagini, il radiologo le analizza a scopo diagnostico e successivamente, sulla base di questa analisi, il medico specialista che ha richiesto l’ausilio di esami radiologici mette in atto la terapia per il paziente.
La radiologia si suddivide in:
- Radiologia diagnostica: attraverso le radiografie, la Tac, la risonanza magnetica, l’ecografia e la medicina nucleare si ottengono immagini che il medico radiologo analizza per contribuire alla diagnosi di una malattia o di un disturbo.
- Radiologia interventistica: tramite radiografie, ecografie e risonanze magnetiche il medico radiologo non solo diagnostica ma concorre al trattamento del disturbo o malattia, guidando le procedure mediche utili al caso.
- Radiologia oncologica: utilizza le radiazioni per trattare malattie come il cancro.
Ci si reca presso l’ambulatorio di radiologia per diagnosticare e monitorare numerosi disturbi e patologie, tra le quali troviamo:
- l’aneurisma addominale aortico
- l’angina pectoris
- l’appendicite
- l’artrite
- la broncopneumopatia cronica ostruttiva
- calcoli biliari e alla vescica
- la diverticolite
- l’epilessia
- la fibrosi cistica
- l’ictus
- l’insufficienza renale
- l’iperplasia prostatica benigna
- la laringotracheobronchite
- i linfomi
- il morbo di Chron
- l’osteoporosi
- la polmonite
- la stenosi carotidea
- i traumi cranici
- i tumori al cervello
- tumori al seno
- tumori alla cervice
- tumori all’endometrio
- tumori all’ovaio
- tumori al colon retto
- tumori alla prostata
- tumori alla testa e al collo
Nell’ambulatorio di radiologia è possibile eseguire:
- Ecografia
- Mammografia
- PET
- Radiografia
- Risonanza magnetica
- TAC